SELVAGGIO BLU “SOFT” – LA SARDEGNA SELVAGGIA E MAGICA

27 MAGGIO – 2 GIUGNO 2023

guarda il video su YouTube

Sei giorni nella natura più selvaggia e spettacolare della Sardegna, tra immense pareti calcaree, scogliere a picco, antichi ovili, archi di roccia, tronchi contorti, panorami mozzafiato e un mare da sogno Il percorso segue in buona parte l’itinerario del Selvaggio Blu, il trekking più bello d’Europa, discostandosene per passare nell’immediato entroterra dove sarebbe necessario utilizzare la corda. Attraverso sentieri che si inerpicano su altopiani, scogliere, canyon e rilievi disabitati, tra i boschi di lecci e i profumi della macchia mediterranea, andremo alla scoperta di una Sardegna sconosciuta e inaspettata, in una zona preservata dalla costruzione e dagli interventi umani. Prima di intraprendere il percorso faremo un’escursione alla Gola di Gorropu, la profonda voragine che si apre tra Barbagia e Ogliastra. Un imperdibile viaggio a piedi tra i paesaggi immensi, i colori, i profumi, i sapori di una terra magica. Sosta di tre ore al mare a Cala Goloritzè e a Cala Mariolu. Se pensate di aver già visto la Sardegna, vi ricrederete.

E’ previsto il trasporto bagagli, per cui si  cammina solo con lo zaino giornaliero. Costume indispensabile!

Dislivello massimo giornaliero: 800 mt

Difficoltà: E (con un piccolo tratto E+)

1 giorno: escursione alla Gola di Gorropu, cena e pernottamento a Cala Gonone in residence.

2 giorno: transfer per Santa Maria Navarrese, punto di partenza del trekking. 1 TAPPA Santa Maria Navarrese – Rifugio Goloritzè, cena e pernottamento in rifugio.

3 giorno: 2 TAPPA Rifugio Goloritzè – Punta Salinas – Cala Goloritzè. Cena e pernottamento in rifugio.

4 giorno: 3 TAPPA Rifugio Goloritzè – Cala Mariolu. Cena e pernottamento in rifugio.

5 giorno: 4 TAPPA Rifugio Goloritzè – Cala Sisine. Pernottamento in tenda in campeggio accanto alla spiaggia.

6 giorno: 5 TAPPA Cala Sisine – Cala Luna. Ritorno ad Olbia, imbarco alle 21.30 per Genova (o rientro in autonomia).

Per le tende, gli zaini, le borse e l’acqua ci sarà un servizio di trasporto bagagli che ci farà trovare il materiale all’arrivo di ogni tappa, in modo da poter camminare solo con uno zaino giornaliero.

Cosa comprende la quota: organizzazione ed escursioni con guida di montagna del Collegio Guide Alpine Lombardia, RC guida, GPS, dispositivo satellitare di emergenza (per la complessità del percorso e l’assenza di indicazioni la traversata deve essere fatta con una guida professionista); notte in bed&breakfast e cena in pizzeria a Cala Gonone; transfer per Santa Maria Navarrese; tre notti con cena, pernottamento e colazione in rifugio (camere con bagno e doccia); quota tenda, cena, colazione e utilizzo docce e bagno in campeggio a Cala Sisine; trasporto bagagli. Per i pranzi si può provvedere in autonomia portando barrette e alimenti non deperibili in una sacca che verrà portata dal transfer bagagli, oppure fare richiesta al momento della prenotazione per il sacco-pranzo preparato dal rifugio.

La quota non comprende il viaggio per Genova e il traghetto per Olbia (per chi non avesse la macchina ci si organizza con macchine condivise, nel rispetto delle normative vigenti al momento della partenza).

E’ possibile partecipare provenendo anche da altre località, facendosi trovare a Olbia il 27 maggio 2023 alle ore 9.

Per informazioni ulteriori e prenotazioni: Daniela cell. 3392524402 oppure info@wildmiout.it

Condividi con i tuoi amici, invia il link di questa pagina